
Trebbiano d’Abruzzo “Vigneto di Popoli” Valle Reale 2019
Febbraio 21, 2024
Montepulciano d’Abruzzo “Vigneto di Sant’Eusanio” MG (1,5 LT) Valle Reale 2018
Febbraio 21, 2024Trebbiano d’Abruzzo “Vigneto di Popoli” MG (1,5 LT) Valle Reale 2018
€69,00
Esaurito
Il Trebbiano d’Abruzzo “Vigneto di Popoli” di Valle Reale è una versione particolarmente ricca e intensa di questo classico vino abruzzese. Le uve provengono esclusivamente da una piccola parcella con vecchie vite, che tradizionalmente regalano uve di piacevole complessità aromatica. Una materia prima di così alta qualità, per essere trasformata in un grande vino, va solo preservata e trattata con pazienza. La vinificazione si svolge solo in acciaio e l’affinamento ha una durata di almeno 18 mesi. Nasce così un vino che conserva intatto uno spiccato carattere varietale, ma che contemporaneamente propone una ricchezza e una persistenza gustativa fuori dal comune.
Il vino “Vigneto di Popoli” è una delle etichette di punta della cantina Valle Reale, una realtà del panorama del vino abruzzese che opera in un contesto ambientale ancora selvaggio e incontaminato. La tenuta si trova nel cuore dell’area delle Riserve naturali abruzzesi, circondata dalle montagne del massiccio del Gran Sasso, della Majella e dei Monti della Laga. Il clima continentale risente della vicinanza delle vette appenniniche, che contribuiscono a creare forti sbalzi termici tra il giorno e la notte. Le uve utilizzate per produrre l’etichetta “Vigneto di Popoli” provengono da una parcella di un ettaro esposta a sud-est verso la Majella e i Monti del Morrone, accanto a un’antica foresta di querce, che contribuisce a creare un microclima molto fresco e un ambiente di straordinaria biodiversità. Le uve maturano molto lentamente e riescono ad accumulare aromi particolarmente intensi ed eleganti, che permettono al vino di esprimere un carattere del tutto particolare.
Il “Vigneto di Popoli” Trebbiano d’Abruzzo di Valle Reale è un vino di montagna, prodotto in una zona dal clima particolarmente freddo. I terreni magri e ciottolosi contribuiscono a contenere naturalmente le rese e a regalare uve sempre eccellenti. Al termine della vendemmia, le uve sono pressate in modo soffice e il mosto viene avviato alla fermentazione in serbatoi d’acciaio con utilizzo di soli lieviti indigeni. Il vino matura per 18 mesi in vasche d’acciaio sulle fecce fini e viene imbottigliato senza nessuna filtrazione. Nel calice si presenta con un colore giallo chiaro con dei riflessi dorati. Il profilo olfattivo è particolarmente intenso ed elegante, con aromi di agrumi, frutta disidratata, cenni tropicali, sfumature floreali, note di erbe officinali ed erbe selvatiche di montagna. Al palato ha un buon corpo, con un frutto ricco e maturo, cenni di mandorla fresca e un finale caratterizzato da una vibrante freschezza minerale. È un bianco elegante e longevo, da lasciare tranquillamente in cantina per qualche anno prima di degustarlo.
Formato | |
---|---|
Gradi | 12° |
Cantina | Valle Reale |
Regione | Abruzzo |
Vitigno | Trebbiano |
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.